L’eccellenza nel gelato nasce nel momento
della scelta delle materie prime.

Signor Stefano

la storia magica del gelato

Ogni mattina a Novi Ligure l’aria profumava di nocciole, cioccolato e torrone, provenienti dalla fabbrica del Signor Stefano, fondata nel 1860 e famosa per i suoi gianduiotti. La passione e la dedizione avevano reso la sua cioccolateria un luogo rinomato in tutta Italia.

Un giorno, Matteo, gelataio del borgo, guardava sconsolato i coni vuoti e i vasetti intatti. La sua gelateria, un tempo vivace, ora era deserta. I passanti sembravano spariti, i bambini non correvano più verso il suo negozio. Cosa poteva essere successo? Capì che doveva fare qualcosa, e così, decise di rivolgersi al Signor Stefano, il Maestro del cioccolato.

Gli raccontò che l’attività gli era stata affidata dal nonno, che gli aveva insegnato l’arte del gelato. Non poteva deluderlo.

Stefano, dopo aver ascoltato Matteo, entrò nel suo laboratorio segreto, dove sperimentava, mescolando al cioccolato ingredienti misteriosi che raccoglieva durante i suoi viaggi:  polvere di stelle, estratto di fiori notturni e perfino una goccia di rugiada raccolta all’alba. Tornò con una miscela speciale e disse a Matteo: “Questa miscela contiene tutto ciò di cui hai bisogno: cacao, zucchero, e qualcosa in più. Ma ricorda, usala con cura.”

Quando Matteo preparò il gelato con quella miscela, accadde qualcosa di straordinario: il gelato brillava di una luce soffusa e il suo aroma evocava ricordi felici. La gelateria si riempì di clienti, e la fama del gelato si diffuse in tutto il Piemonte.

Molti gelatieri cercarono la miscela del Signor Stefano, ma lui decise di darla solo a chi metteva cuore e passione nel proprio lavoro. Stefano sapeva che anche il gelato era una forma d’arte, e che solo chi mette anima e amore nel suo lavoro può trasferire quella magia in ogni coppetta o cono.

È un marchio di Pernigotti S.p.A. | Viale Rimembranza, 100 – 15067 Novi Ligure (AL), ITALIA • info@signorstefano.it

C.F. Registro Imprese 00151520061 • P. IVA 00151520061 • R.E.A. n. AL – 5011 • Capitale Soc.: 1.000.000 Euro int. vers.